Questo libro è stato scritto per aiutare a rispondere alle domande di un bambino sulla Fenilchetonuria. Può
essere utilizzato come punto di partenza per parlare della Fenilchetonuria al vostro bambino e della dieta agli altri bambini della famiglia. Parlare apertamente della Fenilchetonuria a casa, aiuterà il vostro bambino a comprenderla e ad accettarla. Qual è il momento migliore per iniziare ad utilizzare questo libro? Il momento migliore è quando il vostro bambino comincia a fare domande come «Perché non posso mangiare questo?».
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
— |
ricette:gnocchi_patate [2014/02/18 13:16] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== Gnocchi di patate ====== | ||
+ | * Tempo di preparazione: //nnn minuti// | ||
+ | * Difficoltà: //facile// | ||
+ | * Proteine a porzione: //~ nnn g// | ||
+ | * Ingredienti per: nnn porzioni | ||
+ | |||
+ | ===== Ingredienti ===== | ||
+ | * Farina aproteica g. 200 | ||
+ | * patate pelate g. 200 | ||
+ | * margherina g. 50 | ||
+ | * acqua, quanto basta (circa 150 gr) | ||
+ | |||
+ | ===== Preparazione ===== | ||
+ | Lessare le patate e passarle schiacciarle. Mettere la farina sul tavolo a fontanella e incorporatevi poco alla volta le patate, il burro e l'acqua indicata. Meglio non usare anche il robot perché la patata diventa molto appiccicosa. Formare dei rotoli lunghi da quali tagliare piccoli pezzi da lavorare con le mani a forma di palline schiacciate. per formare le striature, usare una forchetta. | ||
+ | |||
+ | {{tag>ricette primi}} | ||